TodOpera : Música y Mas Música! – Página 1158

INSTRUCTIONS TO DOWNLOAD MUSIC AND VIDEOS FROM TODOPERA:

1) SELECT THE WORK YOU WANT TO DOWNLOAD (IN BLUE, BEGINING WITH http://)

2) CLICK ON, AT LEAST, 2 ADVERTISEMENTS (ADDS) IN ANY OF THE SITE´S PAGES

3) CLICK ON THE LINK (BLUE LINE) OF THE WORK YOU WANT TO DOWNLOAD AND FOLLOW THE INSTRUCTIONS ON THE SITE WHERE IT IS STORED

Any question mail to: [email protected]

Riccardo Zandonai – Giulietta & Romeo – 1961. Bologna. Giulietta – Antonietta Mazza Medici. Romeo – Angelo Lo Forese .Tebaldo – Mario Zanasi .Gregorio – Giuseppe Bertinazzo .Sansone – Bruno Cioni .Un Famiglio – Ottorino Begali .Un Montecchio – Armando Benzi .Un Banditore – Enzo Viaro .Isabella – Maria Minetto .Bernabo – Alfonso Marchica .Il Cantatore – Ottorino Begali. Dir.: Loris Gavarini
http://www.mediafire.com/?9hhveyukhc8kh7u

Prima rappresentazione: Roma, Teatro Costanzi, 14 febbraio 1922

A Verona le famiglie dei Montecchi e dei Capuleti sono in lotta fra loro. Un giovane mascherato fa da mediatore per la pace, ma Tebaldo, sostenitore dei Capuleti, gli si oppone. Il banditore avvisa dell’arrivo di una ronda di sorveglianza; mentre tutti scompaiono il giovane mascherato resta nei paraggi, ben nascosto: si scopre essere Romeo Montecchi quando, affacciatasi Giulietta Capuleti da una finestra, egli le dichiara il suo amore. Non possono amarsi, benché innamorati, per l’acceso contendere fra le rispettive famiglie; tuttavia Giulietta, tramite una scala di seta, fa salire Romeo nei suoi appartamenti: Romeo se ne andrà all’alba. Mentre si svolge un girotondo delle giovani Capuleti, arriva Tebaldo: egli sa di Giulietta e Romeo e biasima l’accaduto, anche perché Giulietta, per volere del padre, deve andare in sposa al conte di Lodrone, cosa ch’ella non vuole. Colpito a sangue, arriva Gregorio: è stato partecipe del nuovo scontro fra i sostenitori dei due casati, al quale ha visto partecipare anche Romeo. Ma Romeo in realtà non avrebbe mai potuto, perché sta proprio lì, nel giardino del girotondo, ancora una volta nascosto: e sfida allora Tebaldo a duello, ferendolo a morte; Giulietta fa fuggire Romeo, la cui spada insanguinata resta però sul luogo del delitto. In un’osteria di Mantova, Romeo attende notizie da Verona. Un cantatore canta di tristi cose: una canzone di lutto per la scomparsa Giulietta. Romeo gli si getta addosso, perché smentisca la notizia, dica che non è vero quel che canta; ma il servo da cui attendeva notizie dalla città arriva e conferma tutto, e aggiunge che Giulietta è morta proprio poco prima di sposarsi col conte Lodrone, designatole dal padre. Romeo torna a Verona e, davanti a Giulietta morta, si avvelena. Ma Giulietta non è morta: morente Romeo, si ridesta dagli effetti di una droga presa a bella posta per non sposare il conte Lodrone. Chi avrebbe dovuto avvertire Romeo ha fatalmente tardato; mentre Romeo spira, il dolore stronca anche Giulietta.

La classica situazione shakespeariana è trattata da Zandonai con la consueta sapienza orchestrale, e con capacità lirica tendente a sottolineare gli snodi più riposti della vicenda – quelli che annunciano la tragedia e preparano gli eventi, mettendosi quasi in attesa di ciò che il fato ha predestinato – piuttosto che i punti di rappresentazione vera e propria; la capacità di indagare le pieghe e gli anfratti più riposti della psicologia della passione diventa pagina musicale avvolgente, insinuante, anche pateticamente svolta. Sostenuta dalla grana di voce duttile e liricizzante degli archi, la melodia si irrobustisce sovente con l’intercalare, dentro questo impasto, ingressi improvvisi e squillanti, preveggenti sottolineature bronzee del destino incombente: ciò che sempre colpisce, qui e altrove in Zandonai, è il bilanciamento delle voci, il colore dell’impasto d’insieme, la partecipazione delle voci all’affresco sinfonico e, insieme, la dimensione concertante, quasi concorrenziale, delle voci e dello strumentale.
Fonte: Dizionario dell’Opera Baldini&Castoldi

Wagner. El Anillo de los Nibelungos. 1991. Bayreuth. (Barenboim)
Das Rheingold: John Tomlinson. Bodo Brinkmann. Kurt Shreibmayer. Graham clark. Matthias Hölle.. Philip Kang. Gunther vonh Kannen (Alberich). Peter Keller (mime). Linda Finnie (Fricka). Eva Johansson. Birgitta Svendern
Walküre: Nadine Secunde. Poul Elming. Matthias Hölle (Hunding). John Tomlinson. Deborah Polasi (Brunhilda). Linda Finnie (Fricka)
Siegfried:Siegfried Jerusalem. Graham Clark (Mime). John Tomlinson. Günter von Kannen (alberich). Anne Evans (Brunhilda). Birgitta Svenden (Erda).
Gotterdammerung. Siegfried Jerusale. Bodo Brinkmann (Gunther). Manfred Schenk (Hagen). Günter von Kannen (alberich). Anne Evans (Brunhilda). Eva Maria Bundshuh (Gutrune). Waltraud Meier (Waltraute)


https://rapidshare.com/files/3918300584/SIEGFRIED_ Bayreuth_1991_Barenboim.mp3
https://rapidshare.com/files/813442432/GOTTERDAMMERUNG_ Bayreuth_1991_Barenboim.mp3

Donizetti – Lucrezia Borgia – 1966. Napoles. Lucrezia Borgia – Leyla Gencer .Gennaro – Giacomo ( Jaime ) Aragall .Maffio Orsini – Anna Maria Rota .Don Alfonso – Mario Petri .Jacopo Liveretto – Giuseppe Moretti .Don Apostolo Gazella – Alfredo Colella .Ascanio Petrucci – Salvatore Catania .Oloferno Vitellozzo – Mario Guggia .Gubetta – Augusto Frati .Rustighello – Franco Ricciardi .Astolfo – Emilio Savoldi. Dir.: Carlo Franci.
http://www.mediafire.com/?207g8l13neh24ps

Giacomo Aragall

Mussorgsky. Boris Godunov. 2004.Met.. James Morris (Boris). David Kuebler (Principe Shuisky). Vladimir Matorin (Primen). Sergej Larin (Grigory). Irina Mishura. Sergei Leiferkus, Vladimir Ognovenko. Dir.: Semyon Bychkov

https://rapidshare.com/files/1903911704/Boris_Godunov_Met_2004_CD1.cue

https://rapidshare.com/files/3624822439/Boris_Godunov_Met_2004_CD2.cue

https://rapidshare.com/files/2095301620/Boris_Godunov_Met_2004_CD3.cue

Della Jones – Recital  Donizetti – 1998.
http://www.mediafire.com/?o536cca69xd648d

Della Jones

Born: April 13, 1946 – Tonna, near Neath, Wales, UK

The Welsh mezzo-soprano, Della Jones, studied at the Royal College of Music, where she won the Kathleen Ferrier Memorial Scholarship, and later in Geneva.

Della Jones made her professional debut in 1970, as Feodor and Olga. Her career took off when she joined the English National Opera in 1977, performing there many of the standard mezzo roles as well as contemporary music. She joined the Royal Opera House, Covent Garden in 1983. Since then she has performed regularly with all the major British companies, and began appearing abroad notably in France, Italy, and the USA.

One of the most versatile performers on the international classical circuit, Della Jones is equally at home in early music and contemporary repertoire, with a speciality in the bel canto operas, notably of Rossini. She is one of the few performers whose voice and dramatic talents seem to be suited to all kinds of music, spanning five centuries; from Monteverdi through Purcell, George Frideric Handel, Mozart, Rossini, Donizetti and Wagner to Alban Berg, Edmund Rubbra, Benjamin BrittenLeonard Bernstein and Peter Maxwell Davies – with a touch of Gilbert and Sullivan on the way.

Dramatically, Della Jones has a flair for both comedy and tragedy, playing the full range of heroines, maids, confidantes and villains. As with all mezzo-sopranos, she is also just as likely to appear in breeches in the many ‘trouser roles’ written for that voice, such as Mozart’s Cherubino in The Marriage of Figaro and many roles in G.F. Handel and Monteverdi operas. Her awesome coloratura technique has inspired envy in her fellow singers. In the words of Marilyn Hill Smith, quoted in Divas In Their Own Words by Andrew Palmer: “Della Jones is a classic example of a mezzo for whom coloratura appears to be no effort. It sounds disgusting to say this, but it’s like she’s being sick: she just opens her mouth, and wallop out it comes.”

On the concert stage, Della Jones regularly performs in music as diverse as Verdi’s monumental Requiem and recitals of intimate and lyrical French song, and at such grand events as the handover of Hong Kong in 1997 and the Last Night of the Proms in 1993.

Della Jones has recorded prolifically throughout her career. Much of this is in the field of opera, but she has also recorded song recitals and concert music, including a good deal of contemporary music. She has also made many appearances on radio and television both in Britain and abroad. In the mid 1970’s she began a long association with Opera Rara, appearing in many long forgotten bel canto works, both on stage and on recording. She can be heard in complete recording of Donizetti’s Ugo, conte di ParigiL’assedio di CalaisMaria Padilla, Meyerbeer’s Il crociato in Egitto and Rossini’s Ricciardo e Zoraide and made a solo album with the title “Della Jones sings Donizetti”, in all of which one can appreciate her impeccable coloratura technique and strong feeling for words and music. For Chandos records she also made albums such as “Great Operatic Arias – Della Jones”. She has also recorded the Rubbra Symphonies with the BBC National Orchestra of Wales conducted by Richard Hickox.

Aporte de Lele El Veneciano:
Carlo Buti,. Gli anni d´oro 2. Incisioni 1933. 1934.

01 Maggio (Cherubini – Bixio) Edison Bell M-1778 – 1933. 02 Son come tu mi vuoi (Bixio) dal film Il caso Haller – Edison Bell M-1798 – 1933 .03 Pardon (Frustaci) Edison Bell – M-1801 – 1933 .04 Marinaro (Sacchetti) Edison Bell M-1803 – 1934 circa .05 Giardini (Bertini – Ruccione) orch. Ferruzzi – DQ-883 – 20.4.1934 (in romanesco) .06 L’ultimo convegno (Fusco – De Torres) orch. Ferruzzi – Col. DQ-884 – 24.4.1934 .07 Come un fiocco di neve (Tortora – Lama) Orch. Ferruzzi – Col. DQ-888 – 25.4.1934 .08 Canzone sbarazzina (Bovio – Valente) orch. Ferruzzi – Col. DQ-889 – 25.4.1934 .09 Mandolinata a mare (Jantaffi – Lojero) orch. Olivieri – Col. DQ-890 – 24.4.1934 .10 Canzone D’amore (Bracchi – Schmidt) orch. Ferruzzi – dal film Angeli senza paradiso, Col. DQ-892 – 23.4.1934 (f) .11 Napule Bella Mia (T. Manlio – Quintavalle) orch. Ferruzzi – Col. DQ-892 – 25.4.1934 (f) .12 Firenze (Spadaro) orch. Ferruzzi – Columbia DQ-893 – 23.4.1934 .13 Mese gentile (De Lullo – De Curtis) orch. Ferruzzi – Col.DQ-1023 – 15.9.1934 .14 La fontana delle sirene (Zorro – Fain) dal film viva le donne, orch. Ferruzzi – Col. DQ-1052 – 18.9.1934 .15 Buona sera, Firenze (Palazzo – Parente) orch. Ferruzzi – Col. DQ-1054 – 18.9.1934 .16 La brava gente (Bonagura – Cioffi) orch. Ferruzzi – Col. DQ-1142 – 21.9.1934 .17 Leggenda cinese (Jantaff – Ricci) orch. Ferruzzi -Col.DQ-1147 – 28.9.1934 .18 Napoletana bruna (Fusco – Cioffi) orch. Ferruzzi – Col. DQ-1160 – 2.10.1934 .19 Fanciulla bruna (Bracchi – Redi) orch. Ferruzzi -Col. DQ-1167 – 4.10.1934 .20 Mia bimba,vien! (Borella – Giulian) orch. Ferruzzi – Col. DQ-1224 – 29.10.1934
http://hotfile.com/dl/133028489/0092e5f/Carlo_Buti_-_Gli_anni_doro_2_A.zip.html
http://hotfile.com/dl/133029355/cb65a3f/Carlo_Buti_-_Gli_anni_doro_2_B.zip.html
http://hotfile.com/dl/133029250/4d3e36d/Carlo_Buti_-_Gli_anni_doro_2_C.zip.html

Carlo Buti. Gli anni d´oro 3. Incisioni 1930.1934 .01 Serenata a Marion (Rubens – Virgili) 1930 .02 Soli soli (Frati – Simonetti) 1931 .03 Rondine (Frati – Raimondo)  1932 .04 Serate fiorentine (Toppi) Edi 1932.05 Serenata a Ciquita (Stazzonelli – Innocenti)  1932 .06 Rumba dei fiori (Di Lazzaro)  1932 .07 Nina si voi dormite (Leonardi – Balzani)  1934 .08 Primo amore (Buti) –  1934.09 Ricordati di me (Rusconi)  1934.10 Sai perché (Franco)  1934.11 Son come tu mi vuoi (Bixio) 1933 .12 Valzer delle viole (D’Anzi)  1934 .13 Nun me parla’ ‘e Pusilleco (Manlio – Derewitsky) – 1934 .14 Rondini senza nido (Mezzaroma – Ruccione) 1934.15 Signorinella (Bovio – Valente) 1934 .16 Poi ti dirò perché (Martelli – Simi) 1934.17 Serenatella Amara (Cherubini – Bixio)  1.4.1934 .18 Rondinella (Cherubini – Frustaci)  1.4.1934.19 Non mi ama più (Murolo – Drewitsky) .1934
http://www.mediafire.com/?uowh15du3cdcd8x
http://www.mediafire.com/?a77mkkhfg1kcnp7
http://www.mediafire.com/?ss6asq5dl497ux7

 Natalino Otto. Il re del ritmo 2 (incisioni Fonit 1941-1956). 01 Boogiemania (Dampa – McGillar) 1941 circa .02 Che me ne importa (Testa – Dura) orch. Kramer – 1941 circa .03 Yes, oui, sì (Giacobetti – Kramer) orch. Kramer 1941 circa .04 Che farà Maria (Giacobetti – Savona) orch. Kramer – 1942 circa .05 L’ho vista una volta (due volte, tre volte) (Giacobetti – Otto) 1943 circa . 06 Stasera canto – 1943 circa .07 Perdoni signor Bach – 1946 .08 A sud di Parabiago – con Maria Dattoli, Vittorio Paltrinieri, Gloria Dauro e Pino Simonetta – 1948 circa .09 Settimana d’amore (Lerici – Bourtraye) orch. Sciorilli 1948 circa .10 Signorinella novecento (Simoni – Valleroni – De Ambrogi) 1951 circa .11 Lillà (Pinchi) orch. Piero Rizza – 1952 .12 Vorrei sapere perché (Brodski – Devilli) orch. Mojoli – 1954 .13 Cancion bolero (Dampa – Panzuti) orch. e. Sciorilli – 1955 circa .14 Darling je vous aime (Sossengo – Misselvia) orch. Mojoli 1955 .15 La signorina dell’NT (Testoni – righi) orch. Semprini – 1955 circa .16 Lascia o raddoppia (Pinchi – Donida) orch. Mojoli – 1955 circa .17 Siciliana (Warren) dal film La rosa tatuata – orch. Mojoli – 1955 .18 Un romano a Capocabana (Giacobetti – Savona) 1955 .19 Amami se vuoi (Panzeri – Mascheroni) 1956 .20 Il trenino di latta verde (Gigante – Martelli – Neri) orch. Semprini 1956 .21 I figli di Gippò (Panzeri – Domitillo) orch. Mojoli 1956 circa .22 Anni verdi – orch. F. Mojoli – 1.6.1956 .23 La giostra del paese (Micheletti – Bata) orch. Mojoli – 1956 circa .24 Non dormir – con Lucia Mannucci – 1956 .25 Toni me toca (Concina – Cherubini) con Lucia Mannucci – in veneziano – 1956
http://www.megaupload.com/?d=0JMALJJ1
http://www.megaupload.com/?d=K95WKFVU
http://www.megaupload.com/?d=RTGO4BNQ
http://www.megaupload.com/?d=JFEC3JY8

Stevens Rise. Recital. 1 Songs My Mother Taught Me (Dvorak) .2 Danny Boy .3  Flow Gently, Sweet Afton. 4 Smilin’ Through (Penn) . 5 Maghty Lak’ a Rose.(Nevin). 6 Too-Ra-Loo-Ra- Loo-Ra (Shannon). 7 All Thro’ the Night. 8 Cradle Song (Brahms) . Dir.: Milton Katims
https://rapidshare.com/files/1023691388/SongsByRiseStevens.zip

Stevens Rise

Aporte de Stephen (Upsala):
Verdi. Un Ballo in Maschera. 1942. MetStella Roman (Amelia). Giovanni Martinelli (Riccardo). Richard Bonelli (Renato). Bruna Castagna (Ulrica). Josephine Antoine (Oscar). Norman Cordon (Samuel). Nicola Moscona (Tom). George Cehanovsky (Silvano).  Dir.: Ettore Panizza
http://www.mediafire.com/?3dgiwn4qbrnddq4
http://www.mediafire.com/?9snbzk2y6pnwjen

Aporte de Roberto:
Smareglia . Pittori Fiamminghi. 1991. Trieste.Cornil Schut: Daniel Muñoz. Frans Hals: Carlo Striuli. Craesbecke: Francesco Giovine. Elisabetta. Milena Rudiferia. Gertrud: Rita Lantieri. Kettel: Cinzia de Mola.
https://rapidshare.com/files/2353153732/SMAREGLIA_Pittori_Fiamminghi.rar

Antonio Smareglia fu portato Istintivamente alla musica. Di questo istinto testimoniano i suoi primi tentativi nel comporre, ancor privo di ogni insegnamento, quando fu mandato agli studi tecnici a Vienna e a Graz.

I suoi lavori di questo periodo sono andati perduti. Ma non dovevano essere tanto dappoco se gli permisero di comporre una Messa a più voci che fu eseguita con successo nel Duomo di Pola ed un’Ave Maria che lo fece accettare, quale allievo privato prima e quale interno poi dal grande Franco Faccio, direttore d’orchestra e docente al Conservatorio di Milano.

I suoi primi saggi documentabili restano comunque quelli legati agli studi al Conservatorio milanese, dai “compiti di armonia e contrappunto” alla scena lirica Caccia lontana che, sia pur denunziando chiare derivazioni da Mendelssohn, fu largamente apprezzata dal pubblico e dalla critica. Di tale periodo anche l’ouverture sinfonica Leonora(dalla ballata del Bürger) che, dalla sala del Conservatorio milanese, spiccò il volo fino a Parigi dove rappresentò la musica italiana all ’Esposizione mondiale, sotto la direzione di Franco Faccio e fu assai apprezzata anche dal grande Gounod.

Un brano da riproporre ancor oggi nei programmi sinfonici. Il suo battesimo operistico ufficiale avvenne con Preziosa, dramma lirico in tre atti, d’ambientazione gitano-spagnolesca, al Teatro Dal Verme di Milano. Il taglio è ancora “verdiano” ma con distinte notazioni personali. Il successo di quest’opera gli frutta la commissione d’una nuova opera dall’Editrice Lucca di Milano: Bianca da Cervia, dramma lirico in 4 atti su libretto di Francesco Pozza (sotto lo pseudonimo di Fulvio Fulgonio) che va in scena alla Scala. Ambientata in Romagna, all’epo vi si notano molte belle pagine che il Maestro rimaneggerà in altri lavori. Il successo è testimoniato da ben 12 repliche.

Segue Re Nala, melodramma in quattro atti, su libretto di Vincenzo Valle, che va in scena alla Fenice di Venezia. Poeta e musicista qui si ispirano al poema indiano Mahabharata ripreso da una trilogìa di Angelo De Gubernatis. L’ambietazione è in India, nella casta dei Bramini, con congiure di palazzo e amori contrastati, troppo lontana dalle abitudini del pubblico d’allora. La musica assume spesso un carattere esotico-mistico, rivelando una tendenza che Smareglia approfondirà negli anni e sfocerà nell’affresco sonoro descrittivo della “trilogìa benchiana”. L’esito è deludente, anche per carenze esecutive, e Smareglia la lascerà perdere, riprendendone qualche bella pagina in lavori successivi.

Segue il dramma lirico in tre atti Il Vassallo di Szigeth, su libretto di Luigi Illica e Francesco Pozza, con debutto al Teatro Imperiale di Vienna. L’ambientazione è ungaro-tzigana e la vicenda è a tinte fosche e crude: un melodramma vecchio stile, con tutti gli attributi del genere, che sortisce clamoroso successo e viene subito ripreso al Metopolitan di New York.

Il potentissimo editore Ricordi annusa l’affare ed offre un contratto d’esclusiva a Smareglia che però il Maestro rifiuta con la scusa di ritenerlo poco remunerativo. In realtà Smareglia, che aveva ben altri ideali, temeva che l’Editore volesse congelarlo nelle formule “post-verdiane” di successo. Da questo rifiuto data l’avversione dei Ricordi per Smareglia che tanto peserà negativamente sulla diffusione dei lavori smaregliani. Del Vassallo un brano assai notevole sono le Danze Ungheresi, variamente riprese nella loro versione per due pianoforti, delle quali è anche raccomandabile la versione sinfonica originale.

Reduce dai successi di Vassallo, Smareglia si imbatte in una biografia romanzata del seicentesco pittore fiammingo Cornill Schut in cui è adombrato il contrasto fra l’aspirazione all’assoluto dell’Arte ispirato dall’Amore e la corruzione del successo e della carne. Tale pittore non fu particolarmente illustre, ma Smareglia si immedesimò in tale figura anche per assonanze personali. Così prospetta a Luigi Illica un canovaccio d’azione ed Illica gliene sforna un libretto in tre attti che, pur non essendo un capolavoro, funziona e lo entusiasma. Nasce così la nuova opera, nella sua prima stesura titolata Cornill Schut. che vede la sua prima rappresentazione nel 1883 al Teatro Boemo di Praga, in lingua ceca, cui segue, in versione tedesca, la rappresentazione al Teatro Reale di Dresda.  Il successo, in entrambe le sedi, è clamoroso ed appassionato, con scene di autentico trionfo anche fuori dei teatri. Qui, per la prima volta, Smareglia applica il suo ideale di globale affresco musicale dove anche la più piccola inflessione del testo cantato è immersa nella musica e non esistono riempitivi convenzionali di collegamento all’azione. Anche la frase più banale del testo proviene da una concezione squisitamente musicale, donde, talvolta, un prolungamento dei tempi dell’azione in ossequio alle ragioni della musica. Smareglia inseguiva l’ideale del “teatro musicale totale”, non fatto di “recitativi” e di “arie” e squarci sinfonici, ma completamente dettato dalle ragioni della musica. L’auto identificazione nel personaggio, che riteneva troppo trasparente, lo indusse poi, dopo una revisione dell’opera portata a termine nel 1917, a mutarne il titolo in Pittori fiamminghi, più largamente comprensivo d’un ambiente e d’una corporazione artistico-professionale che incentrato su una sola personalità.

Visto anche che il problema etico che tendeva ad esplorare non lo riteneva solo un problema del signor Cornill ma un problema generalizzato della generalità artistica ed intellettuale, sempre combattuta fra la rettitudine (che non paga in oro e fama) ed il compromesso (che paga col successo ma inaridisce il sentimento).

Vi ricicla anche del materiale usato in Bianca da Cervia, che immette ardori autenticamente giovanili. Qui Smareglia chiede anche ai cantanti un vero e proprio impegno sinfonico forzando le regole della vocalità, per ottenere più intensa espressività piuttosto che belcantismo piacevolmente edonistico.

Le fortune ed i successi di Cornill Schut non mettono Smareglia al sicuro dai capricci della sorte. Credendosi uomo d’affari infallibile, a somiganza del padre Francesco ottimo amministratore del suo patrimonio e dei suoi commerci, s’ingolfa in speculazioni sbagliate e l’avidità di lestofanti lo riducono ben presto al lastrico. Donde un precipitoso rientro a Dignano, cittadina dei suoi avi, dove si rifugia nella casa paterna. Ed è proprio a Dignano che, in brevissimo tempo, scriverà Nozze istriane, il più fortunato, rappresentato e popolare dei suoi lavori operistici.

Proprio a Dignano aveva chiamato il suo librettista Luigi Illica. Smareglia era ansioso di rimettersi al lavoro. Secondo le sue intenzioni, si sarebbe dovuto trattare d’un’opera di grande impegno musicale, filosofico e religioso. Aveva messo gli occhi su La tentazione di Sant’Antonio di Flaubert per approfondire quel filone etico che aveva iniziato ad esplorare con Cornill ed al quale sarebbe tornato con le sue tre ultime opere (Falena, Oceana e Abisso).

Non si rendeva conto che sarebbe stato impossibile condensare il vasto poema di Flaubert in un agile e svelto libretto d’opera. Ma se ne rese ben conto Illica che, per spegnerne gli ardori flaubertiani, adottó l’infallibile metodo del chiodo scaccia chiodo. Gli venne in soccorso l’ambiente pittoresco e ricco di tradizioni popolari di Dignano ed in particolare lo conquistarono le vecchie storie e le ballate che Nicoletto Smareglia, parente di Antonio, gli andava sciorinando, accennando anche a versi e canzoni tradizionali. Nicoletto, di mestiere ciabattino, rappresentava la memoria storica della tradizione dignanese ed era un arguto improvvisatore e cantastorie.

Da una vecchia storia dignanese nacque così il libretto di Nozze Istrianeche incontrò l’assenso, fra il divertito e l’irritato, del Maestro al quale soprattutto premeva di rimettersi a scrivere una nuova opera, se non altro per scacciare la malinconia. Forse Smareglia mai si rese conto d’aver, scritto un gioiello di capolavoro. Lo definiva infatti un’operina, però vi lavorò freneticamente, con convinzione e trasporto. In meno di cinque mesi il lavoro fu sbozzato di getto, iniziando dalla partitura. Nella sua musica inserì precisi spunti dignanesi, come l’intonazione delle campane della chiesa madre, lo sviolinare del sensale di matrimoni, la tipica “bottonada” (bitinada o bottonata), qualche andamento danzate, le modalità glagolitiche dei montenegrini del Prostimo, il richiamo di Peroj. Tutto ciò, in epoca di verismo trionfante, fu erroneamente assimilato al movimento verista italiano. Nulla di più errato e fuorviante. Se dobbiamo trovare parentele è il caso piuttosto di pensare a Dvořák ed a Smètana, anche perché qui il clima non è da storia di corna private ma di affresco quasi sacrale. Dove la sacralità è data dall’ossequio a tradizioni e riti che suonavano come comandamenti. Dalla stretta di mano alla promessa d’amore. Leggi non scritte ma scolpite nella coscienza.   (Fabio Vidali)
https://youtube.com/watch?v=wCnEvVYm1DE%3Frel%3D0

Pittori fiamminghi    Dramma lirico in tre atti, libretto di Luigi Illica  * prima versione (Cornill Schut), Praha, Divádlo, 20 maggio 1893 / seconda versione definitiva (Pittori fiamminghi) Trieste, Teatro Verdi, 21 gennaio 1928.   Personaggi: Cornill Schut (Tenore) – Frans Hals (Basso) – Craesbecke (Baritono) – Elisabetta van Thourenhoudt (Soprano) – Gertrud (Soprano) – Kettel (Contralto) Pittori, marinai, pescatori, contadini fiamminghi (Coro)

La Trama: Anversa 1600. Sulla piazza i pittori raccontano avventure di donne, vino e quadri, mentre tutti attendono Cornill Schut. Da un po’ di tempo egli pare cambiato: è triste, taciturno, ed ha lasciato Gertrud. Secondo i pittori la sua insoddisfazione nasce dal desiderio di raggiungere la gloria e la fama eterna. Cornill, dal canto suo, dichiara che la sua unica fonte di ispirazione è il vino. Incontra la giovane Elisabetta ed inizia a corteggiarla, i due si innamorano e vanno a vivere insieme sul lago Alkmar. Cornill ha abbandonato la pittura, ma continua a essere tormentato dai dubbi: come conquistarsi un posto per l’eternità? La vecchia Kettel racconta che il quadro dipinto da Cornill è esposto nella cattedrale e ammirato da tutti. Anche gli amici pittori, allora, convincono Schut a tornare in città, mentre Elisabetta lo saluta, convinta di non rivederlo più. La donna, abbandonata, si è ritirata in un convento di carmelitane per prendere i voti. Cornill deve dipingere un quadro per la chiesa del convento; ma l’ispirazione è spenta, lontano da Elisabetta tutto è diventato oscuro. Supplica invano Elisabetta di tornare con lui. Poi, ispirandosi al suo volto, dipinge una Madonna e muore, mentre la folla acclama la sua arte.

Aporte de Wolf:
Leoncavallo: Pagliacci.1961 (en húngaro). Tibor Udvardy (Canio). Julia Orosz (Nedda). Gyorgy Radnai (Tonio). Jozsef Reti (Bepo). Zsolt Bende (Silvio). Dir. Vilmos Komor
http://www.mediafire.com/?yomrjcdtybgmm

Rossini-. The Count Ory. 1979. N.York (en ingles)Rockwell Blake (Conde). Ashley Putnam (Condesa). Samuel Ramey (Tutor). Faith Esham (Isolier). David Holloway. Martha Thigpen. Jane Shaulis. Dir.: Imre Pallo
https://rapidshare.com/files/388981783/COUNT_ORY-NYCO-1979.rar

Donizetti. El elixir de amor .2008.  Video.Inva Mula (Adina). Ramon Vargas (Nemorino). Giorgio Caoduro (Belcore). Alessandro Corbelli (dulcamara). Ji Young Yahn. Dir. Bruno Campanella
Parte 1.
https://rapidshare.com/files/3077664118/Elixir1-SFO.part1.rar
https://rapidshare.com/files/555033088/Elixir1-SFO.part2.rar
https://rapidshare.com/files/4288029915 Elixir1-SFO.part3.rar
https://rapidshare.com/files/1897299192/Elixir1-SFO.part4.rar
https://rapidshare.com/files/512315707/Elixir1-SFO.part5.rar
Parte 2
https://rapidshare.com/files/ 2466838195/Elixir2-SFO. part1.rar
https://rapidshare.com/files/ 2098677120/Elixir2-SFO. part2.rar
https://rapidshare.com/files/ 246250060/Elixir2-SFO. part3.rar
https://rapidshare.com/files/ 1011805969/Elixir2-SFO. part4.rar